Fisioterapia e Osteopatia Brescia - Mal di Schiena e Infortuni Sportivi
  • Home
  • Specializzazioni
    • Riabilitazione della Colonna
    • Riabilitazione Sportiva
    • Riabilitazione Infortuni
  • Osteopatia
  • fisioterapia online
  • CONTATTI
  • Articoli

Pubalgia

5/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Molto probabilmente avrai già sentito parlare di pubalgia sui giornali o in televisione in relazione spesso a sportivi professionisti come i calciatori. 
La Pubalgia è un’infiammazione inserzionale  dei muscoli che si inseriscono in questa zona, tra cui retto addominale e muscoli adduttori, dovuta a microtraumi ripetuti.
Questo termine viene spesso utilizzato per identificare altre problematiche che riguardano l’inguine e per questo una corretta diagnosi è importante per definire un corretto percorso riabilitativo.
Le cause
La pubalgia è generalmente provocata da un eccessivo stress dei muscoli adduttori della coscia e degli addominali combinati che portano a microtraumi ripetuti dovuti per esempio a cambi improvvisi di direzione, torsioni, corsa.
Altre cause di pubalgia posso essere
  • Artrosi e dismetria di anca e arti inferiori
  • Patologie della schiena disfunzione dei muscoli addominali e muscoli adduttori della coscia.
  • Malattie infettive
  • Disfunzioni uro-genitali
Sintomi
È un quadro clinico caratterizzato da dolore e impotenza funzionale
Generalmente è un dolore che diventa ingravescente con il movimento e che può influenzare in maniera negativa le normali attività della vita quotidiana.
È un dolore che origina dalla zona inguinale e in alcuni casi si irradia lungo la muscolatura addottorai e/o addominale.
Diagnosi della pubalgia
Una corretta diagnosi è fondamentale e quindi è necessario fare un’attenta anamnesi del paziente, un esame obiettivo generale e specifico e correlarlo con le immagini radiologiche(rx, ecografia e risonanza magnetica).
Trattamento della pubalgia
Una volta appurato che si tratta di Pubalgia, il trattamento immediato è la riduzione dell’attività fisica per evitare un peggioramento dell’infiammazione e dei sintomi.
È di fondamentale importanza per una corretta risoluzione a lungo termine della sintomatologia intraprendere un percorso Riabilitativo ben strutturato.
Fase 1
La prima fase è quella del controllo del dolore e dell'infiammazione in cui vengono utilizzati tecniche di la terapia manuale in abbinamento con la terapia fisica.
Fase 2
La seconda fase è quella del ripristino della funzione, il fisioterapista programmerà un iter riabilitativo incentrato sugli obiettivi del paziente con l’utilizzo della terapia manuale e dell’esercizio terapeutico.
Fase 3
​La terza fase è quella del ritorno all’attività sportiva, questa fase è caratterizzata dal consolidamento della fase 2 e da esercizi di forza e condizionamento per il ritorno in campo.
Per Saperne di più
0 Commenti



Lascia una risposta.

ALAN JON FALSINI
FISIOTERAPIA OSTEOPATIA BRESCIA 
via Gian Battista Cacciamali, 69 int. 4
Brescia, Italia

MARTEDì - GIOVEDì - VENERDì
8:00 - 20:00
tel: 345 55 72 508  |  email: dott.falsini@yahoo.it
  • Home
  • Specializzazioni
    • Riabilitazione della Colonna
    • Riabilitazione Sportiva
    • Riabilitazione Infortuni
  • Osteopatia
  • fisioterapia online
  • CONTATTI
  • Articoli