RIABILITAZIONE INFORTUNI
nel nostro studio ci occupiamo della parte medica e di quella motoria
e lavoriamo in sinergia totale
nel nostro studio ci occupiamo della parte medica e di quella motoria
e lavoriamo in sinergia totale
In seguito ad un infortunio e/o ad un intervento chirurgico, occorso agli arti superiori o inferiori, il nostro corpo necessita assolutamente di un periodo di riabilitazione per completare il recupero biologico del tessuto e, quindi, di un percorso di rieducazione per garantire il ripristino della funzionalità dell'arto nei movimenti principali di tutto il corpo.
Solo in questo caso si può considerare realmente superato l’infortunio, essere sicuri di non ricadere nel problema e, quindi, parlare di un reale ritorno alla salute, alle abitudini di vita precedenti e magari allo sport. Purtroppo, molte volte, questa fase importantissima ed estremamente delicata viene presa con superficialità e trascurata, per mancanza di tempo e/o di strutture specializzate in grado di valutare la causa dell'infortunio e progettare un percorso di recupero. |
Nel nostro studio ci occupiamo della parte medica e di quella motoria e lavoriamo in sinergia totale per accompagnare il cliente in tutte le fasi dall'infortunio al ritorno all'allenamento.
In un infortunio occorso agli arti inferiori, occorre valutare gli schemi motori principali quali squat, affondo, superamento di un ostacolo. Nella nostra valutazione e nella successiva riabilitazione andremo a correggere il movimento reciproco del tratto lombare e sacrale della colonna vertebrale rispetto alle anche per poi spostarsi all'allineamento del ginocchio e della caviglia, soffermandosi sul controllo del piede... |
LE FASI DA SEGUIRE
L'eliminazione di ogni problema si articola in tre fasi ed è un gioco di squadra:
L'eliminazione di ogni problema si articola in tre fasi ed è un gioco di squadra:
Valutare ed individuare le cause della comparsa del problema accertandosi che siano esse meccaniche e non di altra natura(oncologiche, infettive o da fratture)
|
Eliminare il dolore:
- Normalizzando le disfunzioni (trattamento osteopatico) - Arginando l’infiammazione (trattamento fisioterapico) - Restringendo le attività che aumentano le sollecitazioni |
La terapia passiva viene accompagnata da una rieducazione motoria personalizzata in modo da consolidare le correzioni delle disfunzioni del movimento.
|
L’ultima fase, quella dove aumentiamo la nostra riserva di salute, si impernia sull’allenamento del corpo per il mantenimento del migliorato stato di salute.
|
METODI E TERAPIE
La terapia manuale e l'esercizio terapeutico sono alla base del nostro approccio alle problematiche muscolo scheletriche.
La terapia manuale e l'esercizio terapeutico sono alla base del nostro approccio alle problematiche muscolo scheletriche.
METODO MCGILL
Il metodo McGill per la riabilitazione della lombalgia è un sistema basato sull'evidenza scientifica, sviluppato in più di 30 anni di esperienza e migliaia di pazienti, dall'atleta alla donna incinta. + INFO |
SISTEMA FMS
Il Sistema FMS ci permette di Valutarti e Creare delle Soluzioni Personalizzate per i tuoi Obiettivi. Migliora la qualità del movimento, performance e riduce il rischio di infortunio. + INFO |
TERAPIA FISICA
VASCOLARE BEMER Un'efficace stimolazione della microcircolazione favorisce i principali meccanismi di regolazione del corpo umano nei processi di prevenzione, guarigione, recupero e rigenerazione. Questo è Bemer. + INFO |